Benessere delle vie urinarie

Mantenere in salute le vie urinarie richiede pochi semplici gesti quotidiani:
- Bere almeno 1,5 litri di acqua ogni giorni: aiuta ad eliminare eventuali batteri che possono colonizzare le vie urinarie;
- Non trattenere l’urina;
- Utilizzare prodotti per l’igiene intima delicati e rispettosi del pH intimo;
- Lavarsi sempre da davanti a dietro;
- Non utilizzare abiti troppo stretti;
- Curare la regolarità intestinale: molti batteri che causano disturbi al tratto urinario sono di provenienza intestinale
L'importanza dell' alimentazione
Anche l’alimentazione svolge un ruolo importante: una dieta equilibrata e ricca di fibre da verdura, cereali integrali e frutta, oltre ad agire a sostegno della regolarità intestinale, aiuta a mantenere in salute il microbioma intestinale, riducendo la colonizzazione di batteri patogeni che potrebbero poi passare nelle vie urinarie.Terapia farmacologica e integrazione: alcuni consigli
Nel caso in cui, nonostante tutti gli accorgimenti, si verifica un disturbo delle vie urinarie, possiamo sostenere la terapia farmacologica e l’integrazione con alcuni piccoli accorgimenti:- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, per aiutare a eliminare più velocemente il patogeno;
- Non trattenere l’urina;
- Non fare attività fisica intensa, ma riposarsi il più possibile;
- Evitare alimenti troppo speziati e piccanti, cioccolato, insaccati e alcolici;
- Aumentare il consumo di pesce azzurro ricco di omega-3, che hanno un effetto antinfiammatorio;
- Aumentare il consumo di alimenti fermentati come lo yogurt, meglio se artigianale, per sostenere la salute intestinale.